w/arc Spyware: cimici informatiche
Con questo articolo non parliamo di un semplice pirata ma di grosse società o aziende che riescono con i loro sistemi a monitorare i nostri movimenti: uno spionaggio commerciale a tutti gli effetti. Difendiamoci!
Prima di effettuare il controllo dei file spia vediamo di cosa si tratta. Uno Spyware lo possiamo considerare come un miniprogramma che tiene traccia di tutto quello che facciamo con il nostro computer. Il problema è che queste informazioni vengono inviati su internet, per esempio lo spyware può segnalare i siti che visitiamo più spesso per dare una idea dei nostri gusti, tendenze, dei nostri contatti, ecc…. Per fare un altro esempio, se siamo spiati e cerchiamo spesso file musicali, la società che ci spia (hai capito bene la società e non un pirata) ci considera come amanti della musica. Allora cosa succede? La società spiona ci riconosce quando vediamo un loro sito e ci mostra i banner pubblicitari (nelle pagine che abbiamo aperto) su argomenti che potrebbero interessarci. Il tutto avviene con una tecnologia molto avanzata (fuori dalla nostra immaginazione).
Spyware è un termine nato dalla combinazione di “spy e software” ed agisce di nascosto nel sistema per catturare le informazioni personali. Il problema è che questi Spyware si trovano in programmi che sono di utilità o altro, quindi non è un file a se stante che per sbaglio lo abbiamo inserito nel nostro sistema ma un file che possibilmente si trova in un software che usiamo spesso. Il costruttore del software appunto ci SPIA.
Ma quali potrebbero essere questi programmi che ci spiano? Di solito sono programmi gratuiti che vengono ripagati dalla distrubuzione di questi spyware di alcune società: uno spionaggio commerciale a tutto campo! Ok, volete qualche esempio? Il satellite Audiogalax installa una spia chiamato WebHancer, un altro esempio Net Vampire che installa TimeSink, oppure il software Gozilla, Gator, ecc….ecc. ….ecc….
Controlliamo il nostro sistema
Per andare alla caccia delle cimici nel nostro sistema ci serviremo di un buon programma Ad-aware (scarichiamolo qui). Mettiamoci subito a lavoro. Installato e avviato il programma ci ritroviamo davanti a questa schermata con tre bottoni principali
a sinistra abbiamo le aree da controllare (disco fisso, registro di configurazione, e la memoria), selezioniamoli
Finita la scansione andiamo avanti cliccando sul bottone Continue
Adesso vediamo se abbiamo qualche spia. Guardate quante cimici ho scovato :-))
ATTENZIONE: prima di procedere alla rimozione delle cimici facciamo un Backup perché cancellare alcuni file spie potrebbe bloccare il buon funzionamento di qualche programma (sempre se a questo punto ci serve :-)) ).
Questo succede in quei file spyware che si uniscono in maniera indissolubile con un determinato software. Il problema grave è che installando alcuni software (contenenti delle spie) vengono rimpiazzati delle librerie DLL (WSOCK32.DLL) che alla rimozione del file spia viene provocato un arresto dei servizi di rete e di Internet del nostro computer. Queste librerie vengono rimpiazzati senza chiederci il permesso.
Ok, selezioniamo i file e facciamo il backup; dopo il backup clicchiamo su continue per la rimozione
L’importanza dell’aggiornamento del software che rileva le spie
I software che rilevano i file spie (come ad esempio Ad-aware) devono essere aggiornati, perché questi software al loro interno contengono una lista di tutti i file spioni. Quindi quando esce una nuova versione bisogna scaricarla e sostituirla con il software vecchio. In ogni caso il sito è www.lavasoftusa.com, oppure lo potete trovare su www.lavasoft.de.